“ Ὀν ο θεοί ἰ
φιλούσιν ἀποθνήσκει νέος ”
“ Muore giovane chi
e caro agli dei ”
(Menandro)
Per la prestigiosa casa editrice
Gerni Editori, il prof. Angelo Russi, dopo un lunghissimo ed attento lavoro
durato ben cinque anni ha riunito, come egli stesso precisa sotto un unico
titolo gli scritti del mai troppo compianto prof. Claudio Ferone in quattro
preziosi volumi dal titolo Opuscola. L’opera raccoglie studi, interventi, collaborazioni
con giornali e riviste specialistiche dell’amico e studioso scomparso il 17
luglio del 2008. Gli Opuscola contengono
una sterminata mole di pubblicato, che fino a ieri, era patrimonio di una
ristretta cerchia di studiosi, ricercatori o di appassionati lettori di
antichità classiche. Accoglie il lettore, una ricca, puntigliosa, precisa
Bibliografia introduttiva, che va dai primi lavori di traduzione del Ferone
(1975) in collaborazione con Mario Pagano, alle chiare traduzioni dal tedesco
(lingua tanto amata da Claudio) relative al famoso lavoro del Campanien del Beloch, con la
pubblicazione in quest’opera di molti inediti (2013) e come conferma lo stesso
curatore: «dei lavori tuttora in corso di stampa nelle sedi editoriali previste
originariamente».
Il prof. Claudio Ferone era uno studioso di antichità classiche in tutte le varie e complesse
manifestazioni, anche se la sua intensa attività scientifica e professionale
non gli lasciava molto tempo, egli
non sapeva
sottrarsi a chi gli chiedeva d’intervenire in discussioni letterarie, a nessuno
negava un suo articolo o un commento scritto, tutto questo materiale, rischiava di andare perso,
oggi è invece diventato un patrimonio culturale che appartiene a tutti noi, grazie
all’abilità dell’amico e studioso il prof. Angelo Russi che ha saputo
restituirci attraverso una meticolosa ricerca, non solo la vasta produzione di
scritti, bensì la figura e la “forma mentis” di un grande studioso dei nostri
tempi, L’importanza di quest’opera sta appunto nel comprende finalmente tutto
ciò che egli abbia mai pubblicato in fatto di lavori che stanno da ‘sé’, non
contemplati in nessun’altra pubblicazione. Mi limiterò a ricordare ancora che
pure in altri settori della ricerca, lontani dai suoi interessi diretti e
primari, Claudio Ferone ha lasciato un segno vivissimo, un’eredità
ricca e complessa, dunque, la cui feconda importanza non verrà meno nel tempo. Gli
«Opuscola - Scritti minori», così come sono stati curati, sono la preparazione naturale
all’opera principale del prof. Claudio Ferone che sicuramente il prof. Angelo
Russi curerà con la stessa attenzione ed eleganza con cui ospita il lettore
nelle sue pagine.
n.rusciano
CLAUDIO FERONE, Opuscula,
voll. I-III (tomi 4), a cura di ANGELO RUSSI, San Severo, Gerni Editori (= «Opuscula»,
1 I-III).
0 commenti:
Posta un commento