Visualizzazione post con etichetta storia locale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia locale. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2014

Notarelle Casoriane - In uscita a Marzo 2016

Notarelle Casoriane

“Abbiamo la responsabilità di mantenere vivo il passato dal quale 
veniamo. È allo stesso tempo nostro Padre e nostro figlio”

Carlos Fuentes

"Il nostro territorio è ricco di fonti monumentali e documentarie che attendono solo di essere valorizzate e protette; è pur vero che di tanto in tanto sono state esplorate e studiate, ma poco è stato fatto e molto si potrebbe, anzi, si dovrebbe fare. Casoria, come tante altre città italiane, custodisce tanti piccoli grandi tesori che purtroppo gran parte dei suoi stessi abitanti non conosce. Anche se siamo tutti d’accordo sul fatto che conoscere i punti nodali del passato sia indispensabile per comprendere il presente e soprattutto per progettare il futuro, l’indifferenza verso il vissuto delle precedenti generazioni, o, addirittura, il rifiuto del passato, hanno a lungo caratterizzato l’atteggiamento di molti, sia adulti che giovani." Vittoria Caso (Tratto dalla Prefazione del libro)

Raccogliere la storia antica narrarla, porta con sè qualcosa di misterioso e di atemporale. Viviamo in un luogo di grande possibilità evocativa e con una storia seducente, una solida storia che non tutti conosciamo o che conosciamo superficialmente. Queste mie “notarelle casoriane” prendono corpo da un’idea che sottoposi al mio amico e giornalista Paolo Borzillo nel 2010, quando era direttore de “L’Altrolato”. Credo sia stato tra i primi a volere inserire in un giornale che produceva un serio giornalismo politico “open source”, una serie di articoli di cultura e storia locale. D’altronde Paolo Borzillo ha lavorato con la macchina da scrivere e sa cos'è una proto, egli è un “giornalista, giornalista”, proprio come racconta il film “Fort Apasch”, professionale e intuitivo. L’ obiettivo era semplice: portare nelle case dei nostri concittadini 
la storia locale, la nostra storia. (Tratto dal Prologo dell'autore Nunziante Rusciano)

Per prenotare il libro scrivere a: mentesuggesostanza@gmail.com




giovedì 8 agosto 2013

La Moda Ditirambo di Nunziante Rusciano - Ebook

Licenziamo questa seconda edizione viste le numerose richieste pervenuteci a riguardo

__________________________________________________


Donna Vittoria Baldoria: è esistita oppure no?
Il nostro amico Nunzio legge e rilegge il ditirambo a lei attribuito, lo studia e lo analizza minuziosamente, alla ricerca della verità. Il lettore non può non appassionarsi perché è trainato dalla forza con cui l’autore lavora al testo, passando amenamente dalla letteratura alla storia, dalla filologia all’esegesi, inserendosi strategicamente in questo percorso con sagaci battute al fine di renderne più leggera e più piacevole la lettura.


dalla Prefazione










Viaggio per tutte le antichità della Sicilia di Ignazio Paternò Castello - Ebook Gratuito

"L’Opera, che io prendo a scrivere, esige indispensabilmente, che venga all’Eccellenza Vostra dedicata. Dee ella a Voi esser intitolata, non come ad Uomo nato da chiarissimo sangue, nè come a Ministro, che merita tutte le più intime confidenze di un gran Re, nè come a Personaggio qualificato per tanti Titoli, ed onori; ma come a Mente, che tanto pensa, ed opera per la pubblica felicità di due vastissimi Regni. Questo carattere, che così bene tra gli Uomini vi distingue, e ammirabile tanto tra essi vi rende, mi spinge a presentarvi la presente mia qualunque siasi fatica, che dovete necessariamente gradire, per essere essa assai più conseguenza de’ vostri grandiosi pensamenti, che frutto delle mie ricerche."

Un'opera affascinante pubblicata a Napoli nel 1781 che ci fa non solo viaggiare in Sicilia, ma ci fa viaggiare anche nel tempo, un testo di storia locale e di archeologia.

Ignazio Paternò-Castello, V principe di Biscari (1719 – 1786), è stato un archeologo e mecenate italiano, appartenente alla Casa Paternò che discendeva dalla Casa Sovrana Barcellona - Provenza, e precisamente da Roberto, Conte di Embrun che scese in Sicilia al seguito del Gran Conte Ruggero. Il capostipite del ramo dei Biscari fu Agatino Paternò Castello, I Principe di Biscari (1594-1675).

Fu tra i fautori della riscoperta dell'anfiteatro, del teatro della vecchia curia e di alcune terme a Catania, promosse gli scavi a Camarina, Siracusa, Lentini e Taormina e anche la costruzione di un ponte sul Simeto. Descrisse le sue scoperte archeologiche in un volume intitolato Viaggio per tutte le antichità della Sicilia, pubblicato a Napoli nel 1781.

La fama del Principe era molto vasta, e numerose accademie italiane ed estere procedevano a nominarlo loro socio. A Catania fondò e finanziò l'Accademia degli Etnei.


Questo ebook è rilasciato sotto una Licenza Creative Commons 3.0
Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate

Il Testo è gratuito ed è scaricabile in formato EPUB. Clicca sull'immagine per scaricare l'ebook.