Tristan Tzara, nome reale Samuel Rosenstock, nato a Moineşti
il 16 aprile 1896 e morto a Parigi il 25 dicembre 1963, è stato un poeta e saggista rumeno di lingua francese e rumena. Il suo nome è legato a vari movimenti d’avanguardia artistica, ma soprattutto alla nascita del Dadaismo che ha contribuito a diffondere da Zurigo a partire dal 1916. Fu protagonista, con artisti del calibro di Andrè Breton, Philippe Soupault e Louis Aragon, di attività artistiche con l’intento di scioccare il pubblico e di disintegrare le strutture del linguaggio. Fu anche uomo politico, entrò nel Partito Comunista Francese nel 1937, combatte per la repubblica spagnola contro i franchisti e fu un attivo partigiano francese nella Seconda Guerra
Mondiale.
Il genio si sa è di difficile comprensione, forse perché non và
compreso, ma sentito, percepito, quasi come una sorta d’illu-minazione, una luce istantanea che incendia il cuore e disin-tegra il pensiero, che lascia senza parole, senza concetti, senza
significati, ma un gran senso di complicità squarciato da un sorriso di realizzazione, una s-composizione che s’attorciglia alla lingua per sputarsi insensatamente in sillabe dal suono apparentemente irriconoscibile. Il mezzo linguistico, strumento occasionale, viene privato dei suoi regolamenti spenti e atrofizzanti e così la lingua può palpitare nuovamente scagliando dal palco orale la distruzione della logica. Il poeta dada deve declamare i suoi versi al pubblico prendendosi la responsabilità del suo gesto contro ragione e per testimoniare il fluire incessante e vivo della poesia...
Contenuti Poetici:
Cinema calendario del cuore astratto
Proclamo senza pretesa
Il grande lamento dell’albero della mia oscurità
Vegetale ingoia
Avant dada
Per fare una poesia dadaista
Chanson dada
Acqua selvaggia
Amica
Canzone antica
Dubbi
Elegia
0 commenti:
Posta un commento